Il Codice Etico Seclan delinea i valori che sono alla base della nostra azienda e delle relazioni professionali stabilite sia verso l’interno sia verso l’esterno, coinvolgendo, dunque la nostra community a tutto tondo. Tale Codice, in breve, denota il nostro modo di fare Impresa, nel rispetto e nella tutela degli interessi di tutti gli individui. Ciascuna voce espressa a seguire indica pertanto il tassello di un mosaico che Seclan ha disegnato per indirizzare la sua organizzazione e che desidera condividere con tutti.
L’ etica, questa grande assente, per secoli, nel mondo degli affari (“credo che si abbia a vedere nelle cose il fine e non il mezzo” citava Macchiavelli, seppure in ambito politico), sta prendendosi le sue rivalse nel corso degli ultimi decenni. Finanza etica, investimenti etici, Codice Etico, economia civile: l’approccio delle imprese verso i propri doveri sociali è diventato fondamentale, sia perché via via radicato consapevolmente nella cultura imprenditoriale, sia perché motivato in modo “push” dal Mercato e da Clienti sempre più consapevoli, maturi ed eseguiti nelle loro scelte di acquisto. Se tra etica ed economia non ci sono state nel passato grandi “armonie prestabilite”, prima gli Stati Uniti (dal 1987) e poi l’Europa (dal 1995) hanno colmato questo gap introducendo, a partire da multinazionali e grandi imprese, il Codice Etico aziendale. Un abbrivio che ha coinvolto molto velocemente una platea ampia di aziende, molto più di quanto non prevedessero le aspettative. Il termine etica (nota anche come “filosofia morale”) deriva dal greco e la sua etimologia ci riporta al significato di “comportamento”, “consuetudine”, “costume”. Cosa è allora il Codice Etico aziendale?
Il Codice Etico aziendale è un documento che elenca ad approfondisce le norme morali, sociali ed i comportamenti che ispirano l’agire di impresa, sulla base di valori e principi che ne fondano vision e mission. Esso fa riferimento ai principali valori, tra cui:
- Equità ed uguaglianza
- Trasparenza
- Onestà
- Diligenza
- Imparzialità
- Riservatezza
- Tutela della persona
- Tutela ambientale
Il Codice Etico definisce le modalità per rispettare e perseguire tali valori.
Il suo contenuto deve essere rispettato da tutti coloro che entrano in relazione con l’Azienda, a partire dal personale dipendente e collaboratori, ma vale anche per qualsiasi soggetto terzo (clienti, fornitori, istituiti di credito, etc.). Il Codice Etico è dinamico e vivo: deve essere sviluppato e mantenuto seguendo la crescita culturale dell’Azienda.
Il Codice Etico aziendale rappresenta uno degli strumenti di autoregolazione sempre più utilizzati dalle organizzazioni di ogni settore.
E’ un documento che stabilisce una serie di norme, principalmente di carattere sociale, alle quali chi appartiene all’Azienda, deve attenersi.
Le regole, che vengono redatte dall’Azienda, sono per definizione una serie di principi in cui vengono stabilite le responsabilità etico-sociali dei suoi membri, sia verso l’esterno che all’interno dell’organizzazione. Il significato intimo di questo documento è nel fatto che venga realizzato per determinare delle consuetudini e dei comportamenti da parte dai dipendenti aziendali. Redigere un Codice Etico aziendale è un atto volontario da parte dell’impresa, che dunque esprime una serie di norme sui comportamenti che i suoi membri devono tenere. Dunque, la base volontaria di questo documento fa sì che non sia obbligatorio.
Non esiste, infatti, secondo la normativa italiana, un vero e proprio obbligo di realizzazione e diffusione di un Codice Etico aziendale.
Tuttavia, i vantaggi di possedere un documento di questo tipo sono molteplici.
E’ dunque consigliabile per tutte le aziende, eccezion fatta per le piccolissime imprese, dotarsi di un Codice Etico, così come ha fatto Seclan.
Il Codice Etico rappresenta una vera e propria Carta Costituzionale per l’Azienda e affianca spesso il Codice di Condotta.
Il Codice Etico è un documento aziendale volto a individuare diritti, doveri e responsabilità dell’Azienda e delle Risorse che in essa operano e mira a promuovere o vietare alcuni comportamenti che, seppur leciti, il Codice Etico regola. Seclan è consapevole di contribuire con il proprio operato, con senso di responsabilità ed integrità morale, al processo di sviluppo dell’economia italiana ed alla crescita civile del paese. L’Azienda crede nel valore del lavoro e considera la legalità, la correttezza e la trasparenza dell’agire presupposti imprescindibili per il raggiungimento dei propri obiettivi economici, produttivi e sociali. L’Azienda afferma la congruità del proprio Codice Etico nel perseguimento della propria mission sociale.
Il Codice Etico ha, inoltre, lo scopo di introdurre e rendere vincolanti per l’Azienda i principi e le regole di condotta rilevanti ai fini della ragionevole prevenzione dei reati indicati nel D.Lgs 231/2001. Il Codice Etico, considerato nel suo complesso e unitamente a tutte le specifiche procedure attuative approvate dall’azienda, si considera parte integrante dei contratti di lavoro subordinato in essere e da stipulare, ai sensi dell’art. 2104 c.c. (diligenza del prestatore di lavoro). La violazione delle sue disposizioni configurerà, quindi, un illecito di natura disciplinare e, come tale, sarà perseguito e sanzionato dall’azienda ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 7 (sanzioni disciplinari) della L. n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento) e potrà comportare il risarcimento dei danni procurati all’organizzazione. Quanto ai dipendenti che prestano la propria attività in favore dell’Azienda e agli altri soggetti terzi, la sottoscrizione del presente Codice Etico e del Codice di Condotta ovvero l’adesione alle disposizioni e ai principi in essi previsti rappresentano una conditio sine qua non della stipulazione di contratti di qualsiasi natura fra l’Azienda e tali soggetti. Le disposizioni così sottoscritte o, in ogni caso, approvate, anche per fatti concludenti costituiscono parte integrante dei contratti stessi.
In ragione di quanto fin qui descritto, eventuali violazioni da parte dei soggetti di cui al precedente comma di specifiche disposizioni del Codice Etico e del Codice di Condotta, in base alla loro gravità, possono legittimare il recesso da parte dell’azienda dei rapporti contrattuali in essere con detti soggetti e possono altresì essere individuate ex ante come cause di risoluzione automatica del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa) Il Codice Etico conferma delle regole e dei principi guida della Società, che intende con ciò rafforzare il clima di fiducia e di fiducia e di positiva collaborazione con tutti colori che, a vario titolo, sono interessati al comune sviluppo e diffusione dei valori della Società stessa. Il Codice Etico quindi è stato concepito come una sorta di stella polare per guidare, da recepire ed adattare negli ordinamenti giuridici nazionali, senza cioè alcune velleità di prevalenza su norme di legge o fonte di contrattazione collettiva che possano avere, come effettivamente hanno, contenuti o prassi giuridiche difformi (e di rango superiore). Seclan dipende non solo dalle competenze, dalle capacità e dall’impegno di tutte le proprie Rsorse Umane, ma anche dal livello di affidabilità, discernimento, autodisciplina, buon senso collettivo ed integrità personale, posseduto e condiviso da tutte le Risorse Umane. Per raggiungere gli obiettivi che Seclan si pone, è quindi importante continuare ad essere considerati come un business partner etico e corretto.
Seclan intende coniugare le proprie aspirazioni di successo imprenditoriale con il mantenimento e lo sviluppo di un rapporto di fiducia con tutti coloro che interagiscono e sono interessati alla sua attività di impresa, inclusi i Clienti, i dipendenti, le comunità in cui operano gli imprenditori, i Fornitori ed i concorrenti. Perciò:
- Seclan mira a fornire ai propri Clienti soluzioni e servizi di qualità e di elevato livello innovativo e che siano sicuri e rispondenti alle loro esigenze, a prezzi appropriati, e tratteremo i nostri clienti con rispetto ed onestà.
- Seclan perseguire gli obiettivi della crescita e dell’incremento dei ricavi, ma al contempo uniforma la propria attività al rispetto dei principi contenuti nel presente Codice.
- Seclan garantisce ai propri collaboratori un ambiente che incoraggi l’eccellenza individuale e di squadra e che la aiuti a raggiungere il successo competitivo.
- Seclan agisce in modo etico come soggetto responsabile.
- Seclan tratta i Fornitori lealmente, onestamente ed obiettivamente.
- Seclan compete lealmente, onestamente ed aggressivamente entro i limiti stabiliti dalla Legge e dal Codice.
La Società è impegnata in attività di impresa che sono ispirate a canoni di onestà e correttezza al fine di raggiungere obiettivi di produttività e profittabilità. I benefici derivanti da una condotta basata sui principi di integrità nelle attività quotidiane possono apparire ovvi ma, non è sempre facile indirizzarsi verso la condotta più giusta. Per questa ragione, in numerose comunicazioni, abbiamo fornito consigli in merito ed importanti questioni etiche e legali. Questo Codice è strutturato per aiutare tutti i dipendenti, ovunque si trovino, a comportarsi in modo legale ed etico.
Il Codice intende fornire informazioni generali relative a problemi di conformità e non intende essere una trattazione esaustiva in ordine alle varie materie qui delineate, né una raccolta di tutte le leggi applicabili in tali materia.
A conclusione di questa premessa, che coniuga un taglio tecnico ad un approccio più mirato alla sfera della cultura aziendale, riportiamo un estratto del Codice Etico di Barilla Group, perchè ci sembra ben rappresentare il focus del messaggio Seclan:
“…Questo documento vuole essere, quindi, un incentivo razionale per cercare di capire non solo cosa sia giusto fare, ma anche il “perché” sia necessario farlo. L’obiettivo primario è quello di far sì che sia introdotta anche una valutazione etica, sia nel decidere i propri comportamenti sia nel valutare quelli degli altri, unendo in questo modo la sfera morale a quella manageriale, le responsabilità individuali a quelle dell’Azienda e la sfera personale a quella organizzativa: ossia tradurre il ragionamento in una concreta azione etica. Questo documento deve essere un “contratto morale” sottoscritto da tutti gli Esponenti Aziendali, dai collaboratori esterni e dai fornitori del Gruppo. Deve diventare un vincolo morale personale. Non rafforzerà direttamente la posizione competitiva, ma lo farà indirettamente se premetterà a tutti di adottare una visione etica e una cultura condivisa…”.
Osservanza delle procedure interne
Ogni dipendente Seclan è tenuto ad operare con diligenza per tutelare i beni aziendali utilizzando in modo corretto e responsabile gli strumenti a lui affidati ed evitandone un uso improprio. In riferimento all’utilizzo di strumenti informatici, ogni dipendente è tenuto a non compromettere la funzionalità e la protezione degli apparati e lui/lei affidati. In sintesi, non è consentito:
- Utilizzare gli strumenti a disposizione (software, e-Mail, internet, telefono, etc.) per scopi che non siano legati ad esigenze di lavoro;
- Scaricare programmi o installare software non autorizzato o differente da quello fornito dall’azienda;
- Inviare messaggi di posta elettronica ingiuriosi o che possano recare offesa a persona e/o danno all’immagine aziendale;
- Navigare su siti internet con contenuti indecorosi e offensivi;
- Usare per propria attività personale extra-lavoro strumentazione aziendale.
Tutela delle informazioni e della proprietà intellettuale
Tutela dell’integrità morale e fisica
Ai dipendenti Seclan la cui integrità fisica e morale è considerata valore primario dell’Azienda, vengono garantite condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale, in ambienti di lavoro sicuri e salubri. Inoltre l’Azienda non tollera:
- Abusi di potere: costituisce abuso della posizione di autorità, richiedere come atto dovuto al superiore diretto, prestazioni e favori personali, oppure assumere atteggiamenti e/o compiere azioni che siano lesive alla dignità umana e soprattutto all’autonomia del collaboratore;
- Atti di violenza psicologica: atteggiamenti o comportamenti discriminatori o lesivi della persona e delle sue convinzioni;
- Molestie sessuali: comportamenti o discorsi che possano turbare la sensibilità personale dell’operatore;
- Atti di bullismo: che possano compromettere anche in modo grave la salute del lavoratore sul sito di lavoro;
- Mobbing operativo: che può portare situazioni psicologiche con pesanti conseguenze nelle attività operativa dell’addetto.
Rapporti con le Autorità, Pubbliche Amministrazioni e altri Stati
Rapporti con organizzazioni politiche e sindacali
Rapporti con i Clienti ed i Fornitori
I dipendenti Seclan si rapportano con i terzi con cortesia, competenza e professionalità, nella convinzione che dalla loro condotta dipende la tutela dell’immagine, della reputazione dell’Azienda e conseguentemente il raggiungimento degli obiettivi aziendali; inoltre devono astenersi da qualsiasi forma di comportamento sleale o ingannevole che possa indurre i Clienti o i Fornitori a fare affidamento su fatti o circostanze infondati. I dipendenti Seclan sono tenuti ad impegnarsi con costanza per offrire servizi puntuali e di alta qualità ai Clienti, cercando di limitare qualsiasi forma di disservizio o ritardo al fine di massimizzare la soddisfazione della clientela. Quando collaboriamo con i nostri Clienti, è nostra responsabilità cercare di comprendere le loro richieste e fare ciò che è ragionevolmente fattibile per soddisfarle. Onestà ad affidabilità morale sono doti essenziali per stabilire buone e durature relazioni con i Clienti. Le dichiarazioni rese ai Clienti in ordine a soluzioni, servizi, consulenze o prezzi, dovranno essere limpide e non ingannevoli. Prima che ogni informazione di natura riservata o confidenziale venga comunicata o diffusa verso un Cliente, è richiesto il perfezionamento di uno specifico accordo di riservatezza portante obbligazioni e restrizioni all’uso o alla divulgazione. Tale accordo sarà stipulato con il coinvolgimento del Presidente in carica e del Responsabile del Personale. Nelle fasi negoziali con i Clienti, i dipendenti dovranno fare attenzione al fine di evitare potenziali violazioni delle leggi in materia di antitrust e di concorrenza sleale. Tra gli esempi di condotte illecite, sono inclusi: tentare di influenzare o di fissare con terzi il prezzo di commercializzazione delle soluzioni tecnologiche, Seclan prodotti e/o servizi, boicottaggi, vendite reciproche e patti simili, storno di dipendenti. Inoltre, modifiche dei termini o delle condizioni di commercializzazione (quali ribassi, sconti, o servizi) che abbiano l’effetto di diminuire il corrispettivo a favore di alcuni Clienti e che non sono resi disponibili ad altri Clienti concorrenti, potrebbero configurare illecite discriminazioni sul prezzo. Le relazioni con i Fornitori sono improntate a lealtà, correttezza e trasparenza. La scelta dei Fornitori viene effettuata in base a criteri oggettivi di economicità, opportunità ed efficienza. E’ preclusa la scelta di Fornitori su basi meramente soggettive e personali o, comunque, in virtù di interessi contrastanti con quelli di Società. E’ politica della Seclan non operare con Fornitori ad imprese che:
- sfruttano il lavoro minorile
- sono iscritti all’Anagrafe nazionale delle sanzioni amministrative, istituita ai sensi e per gli affetti dei cui al D.L.vo 231/2001
E’ politica dell’Azienda negoziare, in buona fede ed in modo trasparente con tutti i potenziali Fornitori nonché evitare anche solo la parvenza di porre in essere trattative ingiustificatamente parziali. La Società pone come obiettivo prioritario la soddisfazione del proprio Cliente (anche interno) e conseguentemente sono e saranno sviluppati partnership di qualità con quei Fornitori che meglio di altri sono e saranno in grado di assicurare il soddisfacimento delle esigenze dei nostri Clienti. Quanto segue si applica in modo particolare ai dipendenti che hanno un contatto diretto con i Fornitori o che sono coinvolti in maniera diretta ed indiretta nella selezione, valutazione, approvvigionamento e autorizzazione, dei Fornitori, fatto salvo quanto espressamente previsto a proposito dei rapporti con i funzionari ed esponenti della Pubblica Amministrazione. In particolare, nel caso di Fornitori che già operino e collaborino con la Società ( “Fornitori storici o qualificati”) occorrerà verificare – prima dell’effettivo incarico – che tali Fornitori qualificati o storici abbiano continuato ad eseguire regolarmente le prestazioni contrattuali e che non siano intervenuti mutamenti nella organizzazione aziendale tali da compromettere un esatto adempimento delle prestazioni richieste. L’esecuzione delle prestazioni da parte del Fornitore deve essere prima improntata ad assoluta trasparenza ed in ogni momento la Società avrà il diritto e titolo per procedere ad un controllo finalizzato a verificare l’effettiva esecuzione delle prestazioni e l’adempimento di tutti gli obblighi contrattuali. L’importo della Fornitura deve essere sempre commisurato all’effettivo valore delle prestazioni dedotte dal contratto di Fornitura. Nella scelta del Fornitore e nella stipulazione del contratto di Fornitura, dovranno essere rispettate tutte le norme di legge e le regole in materia di subappalti, specie nel settore dei contratti ad evidenza pubblica. In ogni contratto di Fornitura, oltre al contenuto della fornitura stessa, dovranno essere resi evidenti, pena la risoluzione del contratto stesso e di risarcimento danni per Seclan, tutti i principi del presente Codice. E’ vietata ogni forma di raccomandazione o di pressione sugli organi della Società competenti a scegliere i Fornitori e/o finalizzata ad orientare la decisione di questi ultimi in maniera difforme degli interessi aziendali: ogni comportamento contrario alle leggi del Paese in cui la Società opera deve ritenersi in contrasto con gli interessi aziendali e verrà perseguito della Società. I dipendenti Seclan devono porre in essere ogni controllo possibile affinché anche Clienti ed i Fornitori, siano in grado di rispettare i principi etici fondamentali di cui al presente Codice.
Il sistema di controllo interno è orientato all’adozione di strumenti e metodologie volti a contrastare i potenziali rischi aziendali, al fine di garantire il rispetto non solo delle leggi, ma anche delle disposizioni e procedure interne. Infatti, la violazione dei principi fissati nel Codice e nelle procedure interne compromette il rapporto fiduciario tra la Società ed i propri dipendenti, Clienti, Fornitori, partners commerciali e finanziari. Tali violazioni saranno quindi immediatamente perseguite da Seclan in maniera incisiva e tempestiva, mediante l’adozione di provvedimenti disciplinari adeguati e proporzionati. A seconda dalla gravità della condotta posta in essere dal soggetto coinvolto in una delle attività illecite previste dal Codice , Seclan provvederà senza indugio a prendere i provvedimenti opportuni, indipendentemente dall’eventuale esercizio dell’azione penale da parte dell’autorità giudiziaria. Fermo quanto sopra esposto, i comportamenti in violazione del Codice Etico costituiscono:
- Grave inadempimento per i dipendenti Seclan , (impiegati, quadri e dirigenti), con le sanzioni, applicate a seconda della gravità, previste dal CCNL di categoria (rimprovero verbale, rimprovero scritto, multa non superiore a 3 ore di retribuzione, sospensione del lavoro e dalla retribuzione fino ad un massimo di 3 giorni lavorativi, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo); nel caso di pendenza dell’azione penale ovvero di esecuzione di un provvedimento restrittivo della libertà personale assunt o nei confronti del dipendente, prima di adottare il provvedimento disciplinare, potrà essere adottata la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione, per la durata corrispondente all’esito dell’azione penale ovvero fino al termine della durata del provvedimento restrittivo della libertà personale;
- Causa di risoluzione immediata del rapporto nei casi più gravi, per tutte le Risorse non dipendenti in senso stretto, che collaborano in modo continuativo con Seclan
- Causa di risoluzione immediata del rapporto, nei casi più gravi, per i fornitori, appaltatori e subappaltatori.
L’individuazione e l’applicazione delle sanzioni terrà sempre conto dei principi generali di proporzionalità e di adeguatezza rispetto alla violazione contestata. In tutte le suddette ipotesi, Seclan si riserva altresì il diritto di esercitare tutte le azioni che riterrà opportune per il risarcimento del danno subito in conseguenza del comportamento in violazione del Codice Etico L’Azienda ha la facoltà di applicare le sanzioni conservative, secondo i criteri della gravità e proporzionalità, quando l’addetto:
- esegua negligentemente o con voluta lentezza il lavoro affidatogli;
- abbandoni il posto di lavoro senza giustificato motivo;
- sia assente dal lavoro senza giustificare l’assenza;
- si trovi in stato di ubriacatezza all’inizio e/o durante il lavoro;
- fuori dall’azienda compia, per conto terzi, lavori di pertinenza dell’azienda stessa;
- trasgredisca in qualche modo alle prescrizioni del presente Codice o commetta mancanze che pregiudichino la disciplina nel sito di lavoro;
L’Azienda comunica pure che può procedere al licenziamento del dipendente per i casi gravi compiuti dall’addetto così risultanti:
- furto di materiali o strumentazione;
- trafugamento di progetti o altri documenti aziendali;
- danneggiamento volontario al materiale e alla strumentazione;
- rissa nei luoghi di lavoro o gravi offese verso i compagni di lavoro;
- fuori dall’Azienda compia, per conto terzi, lavoro di pertinenza dell’Azienda stessa;
- recidiva in una qualunque delle mancanze che abbia dato luogo a due sospensioni.
Divulgazione del Codice Etico e del Codice di Condotta
Comitato Etico e di Condotta Aziendale
Al fine di assicurare una scrupolosa osservanza, nonché un’omogenea interpretazione del Codice, Seclan ha nominato un “Comitato interno di Controllo” ed ha definito le risorse ad esso riservate. Il Comitato, scelto in base all’attuale struttura organizzativa della Società, è composto dal Presidente in carica e dal Responsabile del Personale. Il Comitato si farà carico delle seguenti attività istituzionali:
- diffondere con la massima incisività ed operatività il Codice presso i dipendenti, i Clienti, i Fornitori, ed in genere presso tutti i terzi interessati;
- gestire, approfondire e verificare la normativa oggetto del Codice al fine di adeguarlo all’evoluzione legislativa;
- assicurare corretta interpretazione, attuazione e valutazione del Codice, quale strumento di riferimento costante del corretto comportamento da tenere durante lo svolgimento della propria attività lavorativa;
- verificare, controllare e valutare i casi di violazione delle norme aziendali, provvedendo, nel caso di infrazioni, all’adozione delle misure opportune in collaborazione con le funzioni aziendali competenti, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e del CCNL applicato;
- proteggere ed assistere i dipendenti che segnalano comportamenti non conformi al Codice, tutelandoli da pressioni, ingerenze, intimidazioni e ritorsioni;
- segnalare alle funzioni aziendali competenti, le eventuali situazioni anomale, al fine di adottare i necessari provvedimenti correttivi;
- Promuovere e predisporre i programmi di comunicazione e formazione dei dipendenti/collaboratori, finalizzati alla migliore conoscenza degli obiettivi e delle modalità di comportamento per realizzarli;
L’indirizzo e-Mail del Comitato è il seguente: comitatoetico@seclan.it Le segnalazioni saranno trattate con la massima confidenzialità da parte del Comitato e tutte le violazioni riferite saranno immediatamente oggetto di indagine.